Bücher versandkostenfrei*100 Tage RückgaberechtAbholung in der Wunschfiliale
Jetzt unser Bookcycling entdecken: Gebrauchte Bücher ganz leicht verkaufen
Alle Infos
mehr erfahren
product
cover

Dimenticare mai

Le Opzioni, il campo di concentramento di Dachau, la prigionia di guerra, il ritorno a casa

160 Lesepunkte
Buch (kartoniert)
Buch (kartoniert)
16,00 €inkl. Mwst.
Zustellung: Di, 29.04. - Sa, 03.05.
Versand in 3 Wochen
Versandkostenfrei
Empfehlen
Perdonare sì, dimenticare mai. Ispirato da questa massima Franz Thaler, classe 1925, racconta gli anni più bui della sua vita. Nel 1939, durante le Opzioni in Alto Adige, il padre di Thaler decide di rimanere in Italia invece di emigrare nel Terzo Reich. Da un giorno all'altro il giovane Franz si trova in balia dei maltrattamenti dei nazisti altoatesini e dei loro simpatizzanti. Pur essendo un Dableiber un restante e quindi un cittadino italiano, nel 1944 gli viene recapitato l'ordine di arruolamento nell'esercito di Hitler, spingendolo a fuggire sulle montagne. Solo quando il pericolo di rappresaglie contro la sua famiglia si fa concreto Thaler si costituisce. È l'inizio di una travagliata odissea che lo porterà, passando per varie carceri, fino al campo di concentramento di Dachau e, temporaneamente, nel lager satellite di Hersbruck. Tornerà a casa nell'agosto del 1945; un ventenne dal fisico martoriato e dall'animo affranto.

Franz Thaler racconta le sue memorie con un linguaggio austero e asciutto ma coinvolgente. Il suo libro, che ha visto varie riedizioni, è un classico della storiografia moderna altoatesina.

Produktdetails

Erscheinungsdatum
08. Mai 2015
Sprache
italienisch
Seitenanzahl
184
Altersempfehlung
von 14 bis 99 Jahren
Autor/Autorin
Franz Thaler
Übersetzung
Peter Litturi
Vorwort
Carlo Romeo
Nachwort
Friedl Volgger
Weitere Beteiligte
Carlo Romeo, Friedl Volgger
Verlag/Hersteller
Produktart
kartoniert
Gewicht
264 g
Größe (L/B/H)
208/126/10 mm
ISBN
9788872832066

Portrait

Franz Thaler

Nato nel 1925, morto nel 2015 in Val Sarentino. Nato da una numerosa famiglia di piccoli agricoltori, Franz Thaler frequentò l'allora scuola italiana fascista. Nel 1939, l anno delle Opzioni, suo padre scelse di rimanere in paese; Franz e i suoi sei fratelli minorenni divennero Walsche (dispregiativo per italiani), come si diceva allora. Durante il 1944 sarebbe dovuto partire per la guerra; decise però di non obbedire alla chiamata alle armi e fuggì. Dopo alcuni mesi fu costretto a consegnarsi ai nazisti per evitare ritorsioni nei confronti dei genitori. Da quel momento ebbe inizio la sua via crucis che attraverso prigioni lo condusse all internamento nel campo di concentramento di Dachau. Tornò a casa nell agosto 1945, ventenne, fisicamente e psichicamente distrutto. Da Edition Raetia: Dimenticare mai. Opzioni, campo di concentramenti di Dachau, Prigioniero di guerra, ritorno a casa (2004).

Bewertungen

0 Bewertungen

Es wurden noch keine Bewertungen abgegeben. Schreiben Sie die erste Bewertung zu "Dimenticare mai" und helfen Sie damit anderen bei der Kaufentscheidung.