Cesare Cantù (1804-1895) è stato uno storico, letterato, politico, archivista e scrittore lombardo di area cattolica vicino alle tesi e alle idee di Vincenzo Gioberti.
Dopo una lunga carriera di insegnante e un arresto per sospetta appartenenza alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini, si dedicò alla ricerca storica e all'attività letteraria, divenendo infine Deputato al Parlamento del neo-costituito Regno d'Italia.
È stato autore di numerosi romanzi, raccolte di favole per bambini, testi pedagogico-educativi, saggi storici e di storiografia letteraria.
Dalla sua voluminosa opera di carattere enciclopedico Italiani Illustri, edita a Milano nel 1873, abbiamo selezionato e riproposto all'attenzione dei nostri lettori questa interessante biografia di Tommaso Campanella. Filosofo, teologo, poeta e frate domenicano, nato a Stilo, in Calabria, nel 1568, Campanella fu soprattutto un grande astrologo, un esoterista, un mago e un iniziato, a lungo perseguitato e condannato come eretico dalla Chiesa e dall'Inquisizione romana per le sue posizioni e idee eterodosse.